Press
-
Incontro con il consorzio Filo da tessere
Sabato 15 luglio, presso il CAS di Crescentino. Cammini di Salute ha incontrato il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, rappresentato da Andrea Sophie Panaro (responsabile sanitaria ed infermiera del CAS) e Gioia Kidane, operatrice.
Uncategorized15/07/2017 -
Incontro con Karmadonne
Nell’ambito della propria attività con Enti di Accoglienza, Cammini di Salute ha incontrato l’Associazione Karmadonne presso la sede di Carmagnola. Erano presenti per Karmadonne Angela Inglese, referente, Cecilia Ruiz , infermiera del CAS, Elisa Fossat, operatrice, mentre per Cammini Enrico Chiara (Presidente) e Shaheen Musarrat (referente rapporti Enti socio-sanitari e Terzo Settore) per dar vita […]
Uncategorized27/05/2017 -
Seconda edizione corso ACCOGLIENZA E CURA DEL RIFUGIATO
Seconda edizione corso MMG “ACCOGLIENZA E CURA DEL RIFUGIATO: ASPETTI RELAZIONALI CULTURALI E CLINICO-SANITARI SPECIFICI E PROBLEMATICHE NORMATIVE. LE LESIONI DERMATOLOGICHE con aspetti anche legati alle lesioni da tortura o maltrattamento.” Team Relatori: Matteo Caposieno (MMG, Scuola Piemontese) Enrico Chiara (MMG-Scuola Piemontese, presidente Cammini di Salute APS), Michele Panzone (dermatologo). Intervengono Shaheen Musarrat volontaria di […]
Uncategorized23/05/2017 -
Prima edizione corso ACCOGLIENZA E CURA DEL RIFUGIATO
Prima edizione corso MMG “ACCOGLIENZA E CURA DEL RIFUGIATO: ASPETTI RELAZIONALI CULTURALI E CLINICO-SANITARI SPECIFICI E PROBLEMATICHE NORMATIVE. LE LESIONI DERMATOLOGICHE con aspetti anche legati alle lesioni da tortura o maltrattamento.” Team Relatori: Matteo Caposieno (MMG, Scuola Piemontese) Enrico Chiara (MMG-Scuola Piemontese, presidente Cammini di Salute APS), Michele Panzone (dermatologo) Intervengono Shaheen Musarrat e Samir […]
Uncategorized13/05/2017 -
Preparazione al corso per medici di famiglia
Alcuni momenti preparatori di Cammini di Salute, presente con alcuni dei suoi operatori, medici e mediatori, al corso “ACCOGLIENZA E CURA DEL RIFUGIATO: ASPETTI RELAZIONALI CULTURALI E CLINICO-SANITARI SPECIFICI E PROBLEMATICHE NORMATIVE. LE LESIONI DERMATOLOGICHE con aspetti anche legati alle lesioni da tortura o maltrattamento.” Organizzato dall’ASL TO2 con la Scuola Piemontese di Medicina Generale […]
Uncategorized06/05/2017 -
Incontri
Incontro con Ulrich Stege e lo IUC, International University College. Valentina Vale Gremo psicologa, porta la sua tesi di laurea in cui cita la sua esperienza con Cammini di Salute.
Uncategorized20/04/2017 -
Cammini di Salute a TGR Leonardo
9 gennaio 2017: Cammini di Salute al Nelson Mandela (Ex MOI) servizio di TG Leonardo (secondo servizio al “7.53”).
Uncategorized12/01/2017 -
Un incontro speciale
“Ecco il paese, ecco il piccolo mondo di un mondo piccolo piantato in qualche parte dell’Italia del Nord… E qui tutto si esaspera, qui le passioni politiche esplodono violente e la lotta è dura… Ma gli uomini rimangono sempre uomini e qui accadono cose che non possono accadere da nessuna altra parte …” (Don Camillo). […]
Articolo19/12/2016 -
IL PROGETTO QUATTRO P.A.S.SI PER TORINO, LA FORMAZIONE
Nell’ambito del programma formativo del Progetto “Quattro P.A.S.SI per Torino”, si sono tenute due sessioni formative, l’una nei giorni 16 e 23 luglio con un corso per operatori professionali dell’accoglienza, l’altra il 15 e 22 ottobre con un corso per operatori non professionali e volontari. I corsi sono stati tenuti dalla dottssa. Stefania Barzon, psicologa, […]
Articolo31/10/2016 -
L’UNITÀ MOBILE CRESCE!
L’Unità Mobile attivata a fine 2015 con il progetto “Peace for Turin”, nel 2016 grazie al progetto “Quattro P.A.S.SI per Torino”, è andata crescendo, sia per disponibilità di presenze, sia per dotazione di beni strumentali. Costituita da un’equipe mista, composta da medici, mediatori, operatori con funzione logistica, in genere esperti in attività confacenti o formati […]
Articolo31/10/2016 -
Cammini al BALÔN – il progetto quattro P.A.S.SI
Splendida giornata per Cammini quella del 16 dicembre, al Balôn! La manifestazione “Corri al Balôn” ci ha permesso di entrare nel vivo di un evento che ha coinvolto bambini e giovani di varie nazionalità, percorrendo le strade di Borgo Dora, nell’area di Porta Palazzo, uno dei cuori più “antichi” e “tradizionali” della Città. Per noi […]
Articolo19/10/2016 -
Corri al Balôn 2016
Un momento di sport riservato a bambini e giovani che hanno percorso un anello di circa 800 metri con partenze e distanze diverse a seconda dell’età. Parallelamente alla gara, giochi, laboratori e animazione per bambini, workshops artistici. Cammini di Salute è stata presente con i suoi volontari. Una mattinata per fortuna assolata, dopo giorni di […]
Articolo19/10/2016 -
III – Cure primarie e terzo settore
CURE PRIMARIE E TERZO SETTORE, L’IMPEGNO DI CAMMINI DI SALUTE Primary Health Care non significa semplicemente “cure di base”, quasi le cure di base, o primarie, costituiscano un primo livello semplice, rudimentale, poco evoluto di cura a fronte di quelle “secondarie”, in genere residenziali, ospedaliere, specialistiche, tecnologicamente avanzate. In realtà le Cure Primarie si esprimono […]
Articolo24/09/2016 -
II – L’organizzazione: da gruppo a sistema
VERSO IL 2017, LA SFIDA SISTEMICA DI CAMMINI DI SALUTE DA GRUPPO ORGANIZZATO A SISTEMA ORGANIZZATIVO “Il metodo non può che costituirsi nella ricerca. Qui bisogna accettare di camminare senza sentiero, di tracciare il sentiero nel cammino.” (E. Morin). Se il trend di sviluppo dell’attività associativa proseguirà invariato Cammini di Salute dovrà presto cambiar pelle. […]
Articolo24/09/2016 -
I – Cammini di Salute: una strategia sistemica
La nostra mission Ricordati, se mai dovessi aver bisogno di una mano che ti aiuti, che ne troverai una alla fine del tuo braccio… Nel diventare più maturo scoprirai che hai due mani. Una per aiutare te stesso, l’altra per aiutare gli altri. (A. Hepburn). Affrontare le grandi problematiche delle fragilità individuali, le situazioni di […]
Articolo23/09/2016 -
Cammini di Salute a TGR Piemonte
Incontro al Comune di Torino con il Sindaco della Città, Chiara Appendino, grazie all’invito del Movimento Migranti e Rifugiati, insieme a USB, Pastorale Migranti, Sesto Continente. Un incontro con premesse di apertura, costruttive, nel rispetto dei ruoli e delle diverse necessità. Il servizio al TGR Piemonte edizione del 02 agosto 2016, alle 19:30: http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/media/rubriche/ContentItem-3952174d-4d07-4f48-82c6-145853b29da0.html
Uncategorized04/08/2016 -
PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E LA LIBERTÀ
Torino, 18 giugno 2016-06-18 Centro Italiano per la Fotografia Il contributo di Cammini di Salute. Il tempo è poco e credo che un buon modo per impiegare i minuti di cui dispongo sia il cercare di rispondere a 3 semplici domande: cosa siamo noi perché siamo qui oggi a quali riflessioni ci conducono questo “cosa” […]
Articolo19/06/2016 -
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
SABATO 18 GIUGNO A TORINO “Un homme qui prive un autre homme de sa liberté est prisonnier de la haine, des préjugés et de l’étroitesse d’esprit.” Nelson Mandela. Cammini sarà presente! Cammini di Salute è particolarmente grata agli Organizzatori per l’invito ricevuto. Fondata nel dicembre 2013, ad oggi Cammini ha accolto quasi 600 persone, per […]
Articolo10/06/2016 -
SANDAY: Sport sinonimo d’integrazione
Si è concluso da pochi giorni Sanday ed è ora di tirare le somme. L’organizzazione di eventi non è mai cosa semplice e il dover sempre confrontarsi con quelle che in economia vengono definite “risorse scarse” (situazione che noi troviamo più realistico chiamare “assenza cronica di denaro”) certo non facilita le cose. Se aggiungiamo […]
Articolo02/06/2016 -
Sanday: immagini della giornata
Le immagini principali dell’evento che si è svolto nel corso della giornata di domenica 29, con un tempo dimostratosi più clemente delle aspettative. Grande la partecipazione dei presenti, per una giornata di amicizia, salute, sport, e buon cibo. Sul campo si sono cimentate cinque squadre composte da rifugiati accolti dalla cooperativa NEMO, operatori, animatori parrocchiali […]
Uncategorized01/06/2016 -
Incontro al Maria Ausiliatrice
Il 18 Maggio non è stato un mercoledì come gli altri per le classi 4B del liceo Linguistico e la 5A del liceo delle Scienze Umane del Liceo Maria Ausiliatrice. La mattinata di scuola che è stata loro offerta è stata diversa rispetto al solito: anziché seguire le materie abituali, i giovani studenti hanno avuto […]
Articolo24/05/2016 -
La generazione che verrà
Incontro al Convitto Nazionale Umberto I di Torino Non è facile andare in una scuola e parlare a dei ragazzi per un’ora e mezza di terrorismo, geopolitica, tortura. Se poi davanti non si hanno ragazzi di quinta, ma una platea con un’età media di quindici anni, il tutto diventa ancora più difficile. Diventa complicato spiegare […]
Articolo05/02/2016 -
Allo sportello Nelson Mandela
Da circa un mese Cammini di Salute ha iniziato l’attività con la sua unità di strada. Il nostro primo presidio sanitario mobile ha operato in uno dei luoghi simbolo del rifugio “difficile”, il Villaggio Olimpico meglio conosciuto come “ex MOI”, dove l’Associazione Migranti e Rifugiati, il sindacato USB e l’Associazione Sesto Continente già svolgono varie […]
Articolo06/12/2015 -
Convegno: Diritti Negati
Mercoledì 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è tenuto, presso l’Aula Magna di Palazzo di Giustizia, il Convegno “Diritti Negati, i Diritti della Persona nelle Leggi e nel Costume all’alba del terzo Millenio“, a cui Cammini di Salute ha partecipato, trattando delle mutilazioni genitali femminili. Il […]
Articolo28/11/2015 -
Verso il Territorio
Cammini di Salute ha iniziato un nuovo percorso nel “mondo del rifugio”, avviando le proprie attività sul territorio in modo più strutturato, e sviluppando azioni finalizzate a un primo intervento sociale e sanitario nei confronti delle realtà più difficili per vulnerabilità o fragilità. Allo stesso tempo, considerando come le condizioni di vita, ambientali, sociali, relazionali […]
Articolo23/11/2015 -
Diritti negati
Il convegno, che si terrà nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia di Torino di c.so Vittorio Emanuele, 130 si propone di focalizzare, anche attraverso l’esame e l’analisi di normative e di ordinamenti stranieri, le anomalie del sistema di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e le criticità del quadro normativo ed applicativo […]
Articolo05/11/2015 -
Mattinata per i diritti
Giornata di mobilitazione per l’accoglienza ai profughi per un’Europa dei diritti, della solidarietà e del lavoro. Sabato 24 ottobre in piazza Castello a Torino. Organizzata dalla Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers, Migranti, Rifugiati, e Richiedenti Asilo. Per il diritto al lavoro, all’uguaglianza, alla dignità, alla libertà di circolazione e di residenza. Per la difesa dei diritti […]
Articolo26/10/2015 -
eVenti d’Africa
Foto: U. Pepato. eVenti d’Africa, organizzato da: creativAfrica Museo Diffuso delle Resistenza Torino, cs. Valdocco 4/A Il richiedente protezione internazionale. Sistemi di accoglienza, dinamiche locali, prospettive future in Italia e in Europa. Patrocinatori: Regione Piemonte, AfriCoeur, Ottobre Africano, Ass. Mosaico, Centro Piemontese Studi africani, Museo Diffuso, MAMRE, Cammini di Salute. Il convegno, apertosi con un’introduzione […]
Articolo25/10/2015 -
Sportello Nelson Mandela
Il Movimento Migranti e Rifugiati, durante l’assemblea tenutasi sabato 10 ottobre presso la sede del sindacato USB di Torino, in presenza del Responsabile sig. Kone Brah Hema, ha rinnovato il suo impegno per la gestione dello sportello “Nelson Mandela”: luogo di incontro, informazione, azione, dall’aiuto alla residenzialità, alla richiesta di accoglienza, all’assistenza legale, alle garanzie […]
Articolo18/10/2015 -
Cammini si rinnova
Cari Amici di Cammini, A quasi due anni dall’inizio dell’attività, l’Associazione sta finalmente raggiungendo una sua “stabilità” organizzativa e quei riconoscimenti normativi che le permetteranno di operare su più vasta scala sia nella progettazione che nell’azione. Abbiamo nuovi collaboratori soci, quasi tutti esperti in settori specifici, anche se alcuni ancora in formazione, come i nostri […]
Articolo10/09/2015